Attualita'

Vallo: sabato il Rotary Club consegnerà una borsa di studio


Ha vinto la borsa di studio messa a disposizione dal Rotary club Vallo della Lucania-Cilento e dall’Associazione europea Rotary ambiente (Aera), nell’ambito del Master universitario europeo del paesaggio attivato presso l’Università degli studi di Salerno. Sabato 27 novembre la dott.ssa Vittoria Battipaglia relazionerà nel corso di un incontro organizzato dal club cilentano su “Paesaggio, ambiente e biodiversità nel territorio del Cilento”. L’appuntamento è alle ore 19,30 presso “La Palazzina” di Casal Velino. A introdurre la serata sarà il presidente del Rotary club Vallo della Lucania-Cilento, Giuseppe Bianco, affiancato dalla direttrice del Master, prof.ssa Anna Alfani, e dal consigliere dell’Aera, Giacomo Gatto. All’evento sarà presente anche Pino Blasi, assistente del governatore del distretto 2100 Michelangelo Ambrosio. Il Master universitario europeo del paesaggio, rivolto giovani laureati e a dipendenti delle strutture che si occupano di paesaggio e natura (Regioni, Province, Enti Parco, Autorità di Bacino), si è concluso lo scorso luglio con il conseguimento del diploma di Master dell’Università di Salerno e la consegna di sei borse di studio, tra cui quella del Rotary club Cilento-Vallo della Lucania, sulla base di una graduatoria di merito redatta secondo i regolamenti dell’Ateneo. La particolare formula del Master, promosso dall’Osservatorio europeo del paesaggio presso il Centro interdipartimentale di Scienze ambientali (Cisa) dell’Università di Salerno, ha permesso di sperimentare modelli innovativi di formazione a distanza (Second Life) implementando nel campus universitario di Fisciano la corte grande della Certosa di San Lorenzo di Padula, emblematica rappresentazione della qualità del territorio della Provincia di Salerno, patrimonio mondiale dell’umanità. Aggiornamento per gli strumenti del governo del territorio e partecipazione dei cittadini alle politiche di sviluppo sostenibile, ma anche opportunità di lavoro nelle professioni legate alle valutazioni ambientali (relazione paesaggistica, via, vas) e alla cura, manutenzione e gestione del territorio: è questa la sfida del Master europeo del paesaggio che, attraverso un complesso articolato e coerente di competenze (ecologiche, paesaggistiche, pianificatorie, geomorfologiche, percettive, filosofiche, sociologiche, antropologiche) consente di aggiornare i contenuti dell’impegno delle istituzioni su queste tematiche ed offrire un bagaglio di esperienze europee concrete ed applicate sul campo. a questo scopo prevede anche lo svolgimento di stage e incontri sulle buone pratiche nelle realtà partner del progetto (Italia, Francia e Spagna). Il Master si pone anche l’ambizioso obiettivo di costruire una rete di competenze europee che possono continuare la propria azione ed esperienza nell’ambito dell’Osservatorio europeo del paesaggio, per applicare sui territori di Arco Latino le “Linee guida per l’attuazione della CEP”, recentemente approvate dal Consiglio d’Europa.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin